Cos'è valpolicella vino?

Valpolicella: Un Vino Rosso Italiano Pregiato

Il Valpolicella è un vino rosso italiano prodotto nella regione del Veneto, in particolare nella zona collinare a nord-ovest di Verona. Il suo nome deriva dalla composizione "Val polis cellae", che significa "la valle delle molte cantine". È un vino versatile, apprezzato per la sua freschezza e bevibilità.

Vitigni Principali:

  • Corvina: Il vitigno base del Valpolicella, conferisce colore, corpo e aromi di ciliegia.
  • Rondinella: Aggiunge aromi floreali e contribuisce al colore.
  • Molinara: (Usata sempre meno) Apporta acidità e freschezza.
  • Oseleta: (Usata in piccole quantità) Contribuisce con colore, tannini e struttura.

Tipologie Principali di Valpolicella:

  • Valpolicella: Il Valpolicella "base" è un vino fresco, leggero e fruttato, da bere giovane. È caratterizzato da aromi di ciliegia, marasca e frutti rossi.
  • Valpolicella Classico: Prodotto nella zona storica di produzione, delimitata all'interno della Valpolicella. Generalmente, è considerato di qualità superiore rispetto al Valpolicella "base".
  • Valpolicella Superiore: Vino con una maggiore gradazione alcolica (almeno 12%) e un periodo di affinamento di almeno un anno. Solitamente, è più strutturato e complesso rispetto al Valpolicella "base".
  • Valpolicella Ripasso: Ottenuto "ripassando" il Valpolicella sulle vinacce dell'Amarone o del Recioto. Questo processo conferisce al vino maggiore corpo, complessità e aromi di frutta matura e spezie.
  • Amarone della Valpolicella: Un vino passito secco ottenuto da uve appassite. È un vino potente, complesso e longevo, con aromi di frutta matura, cioccolato e spezie.
  • Recioto della Valpolicella: Un vino passito dolce ottenuto da uve appassite. È un vino dolce e aromatico, con aromi di frutta rossa, ciliegia sotto spirito e confettura.

Abbinamenti Gastronomici:

Il Valpolicella, nelle sue diverse tipologie, si abbina bene a una varietà di piatti. Il Valpolicella "base" è ottimo con antipasti, pasta con sughi leggeri e carni bianche. Il Valpolicella Ripasso si abbina a carni rosse, arrosti e formaggi stagionati. L'Amarone è perfetto con piatti di selvaggina, brasati e formaggi erborinati. Il Recioto è ideale con dolci a base di cioccolato o frutta secca.